Tematica Uccelli

Aburria cumanensis Jacquin, 1784

Aburria cumanensis Jacquin, 1784

foto 50
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Galliformes Temminck, 1820

Famiglia: Cracidae Rafinesque, 1815

Genere: Aburria Reichenbach, 1853


itItaliano: Guan fischiatore golablu

enEnglish: Blue-throated Piping-Guan

frFrançais: Pénélope à gorge bleue

deDeutsch: Blaukehlguan

spEspañol: Pava Goliazul

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Pipile cumanensis ssp. grayi. Però incroci tra la sottospecie P. c. grayi e P. cujubi (nella Bolivia orientale) potrebbero suggerire la necessità di una classificazione diversa.

Descrizione

È descritto come "stranamente 'preistorico' (rettiliano)" ma "bello". In media è lungo circa 69 cm, inclusi collo e coda, entrambi molto lunghi. La maggior parte del piumaggio è nero con una lucentezza verdastra: blu-verde in P. c. cumanensis, oliva in P. c. grayi. Ha una grande macchia bianca su ciascuna ala, macchie bianche sulle copritrici alari e sul petto, una macchia bianca sopra l'occhio e la nuca bianca o bianco lucido (e la parte superiore del collo in P. c. grayi). Entrambe le sottospecie hanno una piccola cresta bianca; nella sottospecie nominale è irsuta e quasi a tinta unita; in P. c. grayi è più pelosa e i calami delle piume sono neri e appaiono come striature. Il becco è celeste alla base e blu cobalto alla punta. Entrambe le sottospecie hanno carne nuda blu sulla gola, che forma un bargiglio. Le zampe sono rosse. Durante la stagione riproduttiva è rumoroso. All'alba emette un richiamo acuto, composto da circa 6 fischi lenti e chiari, "leggermente ascendenti di tono, püüeee, püüeee, püüeee,... ". Il suo display di volo, all'alba o durante il giorno, include due battiti d'ala veloci (spesso appena udibili), seguiti da due battiti che emettono un rumore simile ad un sonaglio. In altre stagioni è solitamente silenzioso. Questa specie vive in coppia durante la stagione riproduttiva e in gruppi più grandi, che arrivano fino a 12 individui, in altri periodi dell'anno. Cammina agilmente o saltella con l'aiuto delle ali nella chioma della foresta, specialmente negli alberi con fiori o frutti di cui si nutre. Per attraversare le radure parte con battiti d'ali veloci e poi plana, dando un'altra raffica di battiti d'ali se necessario per mantenere l'altezza. Dove non viene cacciato è abbastanza comune e facile da vedere. Poco si sa sulla sua riproduzione. In Colombia è stato osservato in condizioni riproduttive a febbraio e deporre uova a maggio. Un nido era costruito con ramoscelli in una fitta vegetazione nella chioma e conteneva tre uova bianco-giallastre.

Diffusione

È diffuso nella parte settentrionale del Sud America. La sottospecie nominale (P. c. cumanenis) è presente in un'area tra la Guyana, il fiume Orinoco in Venezuela, la Colombia meridionale, il Brasile settentrionale e il Perù sudorientale. Qui e forse nella Bolivia settentrionale si sovrappone all'altra sottospecie, la P. c. grayi, il cui areale prosegue nella Bolivia centrale, nel Mato Grosso e in Paraguay. Questa specie abita le foreste: in Colombia e Venezuela è rinvenuto nelle foreste pluviali (fino a 1100 m di altitudine), anche quelle inondate, e in quelle ripariali. Predilige soprattutto i bordi delle foreste, vicino a zone aperte o corsi d'acqua.

Sinonimi

= Crax cumanensis (Jacquin, 1784) = Pipile cumanensis (Jacquin, 1784).

Bibliografia

–John A. Gwynne, Guy Tudor e Alejandro Grajal, Birds of Venezuela, 2nd ed, Princeton University Press, 2003.
–Emmet Reid Blake, Manual of neotropical birds, University of Chicago Press, 1977.
–William L. Brown, A guide to the birds of Colombia, Princeton University Press, 1986.
–Pipile cumanensis: BirdLife International, su IUCN Red List of Threatened Species, 1º ottobre 2016.
–Erwin T. Grau, Sérgio Luiz Pereira e Luís Fábio Silveira, Molecular phylogenetics and biogeography of Neotropical piping guans (Aves: Galliformes): Pipile Bonaparte, 1856 is synonym of Aburria Reichenbach, 1853, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 35, n. 3, 2005-06, pp. 637-645.
–(EN) Jean Delacour e Dean Amadon, Curassows and Related Birds, Lynx Edicions, 2004.


14841 Data: 18/03/2009
Emissione: Avifauna
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi più 5 appendici senza valore